Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech

Home

Le reti sociali reali e virtuali

 

Le reti sociali reali

L'interazione tra l'individuo e il contesto materiale di appartenenza comporta l'analisi economico-sociale della realtà contingente in cui l'individuo risulta immerso, i suoi legami culturali di riferimento e la struttura delle reti di relazioni che si instaurano tra parenti, amici, colleghi, coetanei o altri individui legati da rapporti di prossimità spaziale e temporale. Le relazioni che si instaurano nel contesto reale hanno una gradualità di formazione e crescita e una struttura che è in stretta relazione con le attività degli individui, le cui vite si intrecciano continuamente per caso o per necessità. Ogni persona è in contatto con un certo numero di altre persone, alcune delle quali sono in contatto l'una con l'altra mentre altre non lo sono. Similmente ogni persona ha un numero di amici che, a loro volta, hanno altri amici; alcuni degli amici di una persona si conoscono l'uno con l'altro, mentre altri non si conoscono, combinando relazioni e gradi/intensità/tipologie/modalità differenziate di condivisione dell'esperienza.

Le relazioni umane, costruite con fatica, cura e attenzione e rispetto per l'altro hanno durata e importanza rilevante per tutta la vita degli individui che riescono ad instaurarle. Li rendono sicuri, li proteggono, li rendono parte di un tutto indivisibile dalla vita stessa dell'individuo. L'immagine che abbiamo è quella di un insieme di puntini alcuni dei quali sono collegati da linee. I punti rappresentano gli individui, o talvolta i gruppi, e le linee indicano quali persone interagiscono fra loro. La rete sociale può essere definita come un insieme specifico di legami tra un insieme definito di persone, con la proprietà aggiuntiva che le caratteristiche di questi legami possono essere usate per interpretare il comportamento sociale delle persone coinvolte dai legami. Il concetto di rete fornisce una metafora semplice ed efficace per rappresentare la struttura della società, di parti di essa e delle loro relazioni. La rete sociale è rappresentato come l'insieme degli scambi tra le persone che si conoscono, che condividono delle esperienze, in cui ogni unità sociale è legata ad altre. L'individuo è quindi immerso in una rete di rapporti sociali multidimensionali, per cui non lo si può considerare come un'entità a sé stante, ma come un soggetto sociale che interagisce con il mondo che lo circonda influenzandolo e/o restandone influenzato.

I gradi di separazione e le reti sociali

 

La società, globalmente è rappresentata da un'unica grande rete, composta da numerose altre reti a confini variabili. Infatti il singolo individuo nel corso della propria vita costruisce numerose reti, che possono esistere contemporaneamente e si incrociano tra loro. Per cui l'identità di una persona è posta nel punto di intersezione di più cerchie sociali, in ognuna delle quali occupa una diversa posizione, un diverso ruolo. Sono cerchie separate, tangenti e non concentriche a conferma del fatto che, nella società contemporanea, non esiste più una posizione chiave dalla quale derivano tutte le altre; non esiste un ruolo specifico dal quale derivano tutti gli altri ruoli.

Esistono relazioni che possono essere importanti in determinati periodi e irrilevanti o addirittura assenti in altri momenti. Lo studio delle reti sociali consente di capire come queste siano il risultato delle strategie messe in atto dagli individui per fare fronte a specifici e particolari bisogni, o problemi. Poiché i bisogni e i problemi sono di diversa natura, variano nel tempo e nell'intensità, affiorano di continuo per poi scomparire, l'individuo tende ad appartenere a più reti contemporaneamente, tra loro diversamente caratterizzate, così come, nell'arco della sua vita, la struttura delle reti sociali che lo attraversa e lo mette in relazione al resto dell'universo tende a modificarsi continuamente. I modelli dell'interazione sociale propongono di considerare gli individui come social embedded, influenzati nelle loro decisioni dall'ambiente sociale circostante.

Possiamo rilevare due categorie concettuali principali:

  • la categoria associata al meccanismo del social learning in virtù della quale gli individui vengono a conoscenza dell'esistenza (e dei dettagli) di nuovi fenomeni attraverso il contatto con altri soggetti;
  • le dinamiche proprie delle social influence che mostrano come le preferenze degli individui siano influenzate dal comportamento e dalle opinioni di altre persone ritenute punti di riferimento personali o leader di gruppo.

Ogni individuo per nascita, stato civile, sesso, istruzione, età, insediamento territoriale è di fatto inserito in particolari reti sociali tra cui quella dell'aggregato domestico, della parentela operativamente o simbolicamente connessa, e dell'intreccio di alleanze extraparentali (altri network). In particolare la famiglia può essere considerata come una rete di relazioni che ne media altre, tra cui quelle intergenerazionali, nel contesto più complesso delle relazioni che la attraversano e la ramificano sia all'interno sia verso l'esterno. L'approccio delle reti rispetto alle relazioni sociali può essere applicato con successo in molti ambiti: la famiglia, il mercato, la politica, il mondo urbano, le piccole comunità, le organizzazioni aziendali, ed altro ancora.

Fare rete: un'occasione da non perdere

 

I sentimenti di ogni singolo individuo, le sue opinioni, così come le sue attività o atteggiamenti e quindi comportamenti e scelte possono essere influenzati attraverso meccanismi spesso non evidenti, nascosti dalla complessità delle configurazioni reticolari nelle quali è immerso.

La trasmissione di informazioni tra soggetti che adottano nuovi comportamenti, che discutono dei costi/benefici, che usufruiscono di servizi ancora noti a pochi, o che adottano vincenti forme di organizzazione quotidiana, può portare delle implicazioni sulle preferenze circa la dimensione ottimale delle proprie relazioni. Nella social influence, definita come l'effetto della percezione che gli individui nutrono circa le opinioni formulate dagli altri sul proprio conto. Il singolo preferisce ovviamente che ci sia un'approvazione da parte degli altri (soprattutto da chi occupa una posizione di leader o un ruolo molto riconosciuto nel gruppo sociale di riferimento) e a tal fine può anche modificare il proprio comportamento o addirittura il suo stesso sistema di preferenze.


Garante per la protezione dei dati personali

 

 

Le reti sociali virtuali

Il primo aspetto che identifica chiaramente una rete sociale è il binomio costituito dagli attori e dalle loro relazioni. Analogamente a quanto visto per le reti sociali reali, gli attori che sono i soggetti principali di una rete rappresentano un insieme di persone che sono legate tra loro da svariati legami. Ognuno di noi quotidianamente si arricchisce di nuove informazioni provenienti da contesti con un certo grado di differenziazione, costruiti con metodo e seguendo un preciso obiettivo finale che viene indicato come focus.

L'avere uno o più obiettivi in comune è l'elemento centrale che alimenta, attraverso il Web, i social network, i quali si sono evoluti utilizzando strumenti eterogenei sempre più moderni e penetranti, consentendo a tutti gli utenti di comunicare tra loro in maniera più semplice, veloce ed interattiva. Le aumentate performance dei calcolatori e con loro delle reti hanno permesso il salto di qualità più rilevante della storia della comunicazione moderna che ha come effetto la rapida crescita di comunità di apprendimento che cercano di realizzare un obiettivo comune attraverso lo scambio di informazioni, esperienze multimediali ed expertise.

Un social network mette a disposizione i propri servizi, attraverso la sottoscrizione di un profilo personale che può descrivere i dati privati di un determinato individuo e nello specifico anche i suoi interessi e le sue preferenze. Attraverso la specifica di profili dettagliati, è possibile costruire comunità virtuali che affrontano determinati argomenti in base alle preferenze di ogni tipo di utenza.

L'uso dei cosiddetti tag che rappresentano parole chiave scelte arbitrariamente che permettono di catalogare in maniera ottimale, risorse diverse (testi, video, audio). La classificazione dei contenuti, quindi, non avviene sempre in maniera automatica come nei comuni motori di ricerca ma con l'intervento umano, è possibile comprendere il contenuto delle risorse che possono essere scelte secondo i bisogni e le preferenze reali degli utenti. L'obiettivo è quello di creare uno spazio condiviso in rete, in cui ogni utente possa intervenire interagendo dinamicamente attraverso attività come la conversazione (chat, messaggistica, e-mail) o scrittura, la grafica e i video, sviluppando e diversificando rapporti d'interesse e relazioni interpersonali distinguibili ed individuabili in relazione ad un fine comune da perseguire.

È anche vero che il mondo virtuale incrocia e si sovrappone al mondo reale ed amplifica non solo i fenomeni costruttivi ma anche quelli legati alle truffe informatiche dovuti alla facilità di trovare informazioni personali in rete, favorendo la diffusione di fenomeni quali il phishing (un attività illegale, che permette di rubare informazioni personali, furto di identità, mediante strumenti di comunicazione elettronica) anche attraverso i social network che rendono pubbliche in tutto o i parte le relazioni amicali e gli interessi professionali degli individui. Esiste inoltre la problematica legata all'incrocio di dati provenienti da diverse fonti elettroniche con la finalità di costruire profili psicologici o di persuasione.

La sicurezza in Internet spiegata dai ragazzi (2010)

 

TED: Il lato oscuro dell'Internet delle cose

 

Comunità

L'insieme degli individui che compone una rete sociale si definisce comunità virtuale o comunità on-line (community). Essa attraverso l'utilizzo di Internet può interagire e discutere di interessi comuni. Un aspetto importante per la comunicazione tra persone diverse è la necessità di un linguaggio semplice e diretto, che favorisca la diffusione di informazioni in maniera chiara ed immediata. Oltre a questi aspetti è necessario che ogni utente possa interagire "attivamente" con un altro utente: per questo motivo è molto importante che i servizi offerti siano altamente dinamici e favoriscano una comunicazione immediata (istantanea) che possa anche essere fonte di discussioni in tempo reale.

La presenza di Virtual Community ha favorito la diminuzione di inibizioni comunicative e subordinazioni presenti nella relazione diretta, sicuramente la possibilità di non essere in stretto contatto (faccia a faccia), ha fornito agli utenti una motivazione in più per comunicare e per esprimersi più liberamente. L'interazione, dunque, fra più membri di una comunità virtuale è indispensabile per la sopravvivenza della stessa, ogni membro acquisisce una conoscenza nuova e riesce a trasmettere agli altri le proprie competenze e conoscenze diventando un vero mezzo di creatività e di innovazione. Questo processo di apprendimento non si basa più sul singolo ma riguarda tutti i membri della comunità e trae la sua forza proprio dal concetto di interazione-costruttiva. Il singolo non è marginalizzato in quanto fruisce della potenza del mezzo la cui centralità costruttiva ed evolutiva è però sbilanciata sull'intera comunità che costruisce e distrugge contenuti ed esperienze materialmente e criticamente.

L'esposizione, il confronto, la destrutturazione e la ricostruzione condotta da una intera e dinamica collettività di attori istantanei della rete che si susseguono in un continuum atemporale e ubiquitario (non più il qui ed ora ma solo l'ovunque e il sempre), la sedimentazione delle informazioni storicizzate che permette di fare riemergere brandelli di memoria collettiva [1] nelle pagine quasi dimenticate della rete è l'anima dinamica di nuove società possibili.

Possiamo distinguere due tipi di comunicazione che avvengono tra gli utenti di una community: una forma asincrona ed una sincrona. Una forma asincrona detta anche indiretta, trasmette un messaggio non in tempo reale ma "in differita". Una forma sincrona è un tipo di comunicazione che avviene in tempo reale come può essere una telefonata o un servizio di messaggistica istantanea.

La rete offre diversi servizi che facilitano la comunicazione tra comunità virtuali, si differenziano principalmente per tipologia e tempi di interazione. La loro diffusione è dipesa, in passato, dalla localizzazione geografica che via via è andata appianandosi anche se nei paesi nei quali le reti di telecomunicazioni sono più sviluppate.

 

Forum

Può riferirsi all'intera struttura informatica nella quale degli utenti discutono su vari argomenti, a una sua sottosezione oppure al software utilizzato per fornire questa struttura. Un senso di comunità virtuale si sviluppa spesso intorno ai forum che hanno utenti abituali ed interessi comuni. La tecnologia, i videogiochi, la politica, l'attualità e lo sport sono temi popolari, ma ci sono forum per un enorme numero di argomenti differenti. I forum vengono utilizzati anche come strumenti di supporto on-line per vari prodotti e all'interno di aziende per mettere in comunicazione i dipendenti e permettere loro di reperire informazioni.

Ci si riferisce comunemente ai forum anche come board, message board, bulletin board, gruppi di discussione, bacheche e simili. Molti forum richiedono la registrazione dell'utente prima di poter inviare messaggi ed in alcuni casi anche per poterli leggere. Differentemente dalla chat, che è uno strumento di comunicazione sincrono, il forum è asincrono in quanto i messaggi vengono scritti e letti anche in momenti diversi. Questa tipologia è oggi ampiamente superata e rimpiazzata dai gruppi e dalle community nei social network.

 

Mailing list (lista di e-mail)

La mailing-list (letteralmente, lista per corrispondenza, dalla lingua inglese; traducibile in italiano con lista di diffusione) è un sistema organizzato per la partecipazione di più persone in una discussione asincrona tramite e-mail. Le generazioni X e Y hanno ampiamente abbandonato l'uso della posta elettronica. Con il termine generazione Y, (conosciuta anche come Millennial Generation, Generation Next o Net Generation) si definisce il seguito demografico della Generazione X e sono persone nate tra gli anni novanta e i primi anni duemila.

e-mail in due minuti

 

Chat

l termine chat (in inglese, letteralmente, "chiacchierata"), viene usato per riferirsi a un'ampia gamma di servizi sia telefonici che via Internet; ovvero, complessivamente, quelli che i paesi di lingua inglese distinguono di solito con l'espressione on-line chat, "chat in linea". Questi servizi, anche piuttosto diversi fra loro, hanno tutti in comune due elementi fondamentali: il fatto che il dialogo avvenga in tempo reale, e il fatto che il servizio possa mettere facilmente in contatto perfetti sconosciuti, generalmente in forma essenzialmente anonima. Il "luogo" (lo spazio virtuale) in cui la chat si svolge è chiamato solitamente chat room (letteralmente "stanza delle chiacchierate"), detto anche channel (in italiano canale), spesso abbreviato chan. Le chat sono quasi scomparse e sostituite dalla messaggistica istantanea anche di gruppo e dai social network.

 

Blog

Un blog è un sito Internet, generalmente gestito da una persona, da un gruppo o da un ente, in cui l'autore/i pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario on-line, i propri pensieri, opinioni riflessioni, considerazioni, ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video. Il termine blog è la contrazione di Web-Log, ovvero "traccia su rete". Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997 in America e dal 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog. I blog non sono destinati a sparire perché si integrano bene con i social network (ad esempio Facebook) e la messaggistica (ad esempio Twitter).

Strategie per i blog commerciali

 

RSS Feed

RSS (acronimo di RDF Site Summary ed anche di Really Simple Syndication) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estendibilità e la flessibilità. RSS definisce una struttura adatta a contenere un insieme di notizie, ciascuna delle quali sarà composta da vari campi (nome autore, titolo, testo, riassunto, ...). Quando si pubblicano delle notizie in formato RSS, la struttura viene aggiornata con i nuovi dati; visto che il formato è predefinito, un qualunque lettore RSS potrà presentare in una maniera omogenea notizie provenienti dalle fonti più diverse. Particolari siti concentrano le informazioni provenienti da vari RSS Feed.

 

Feed RSS in breve (fonti e spunti)

 

Messagistica istantanea (FB Messanger, Whatsapp, Telegram...)

Gli utenti possono scambiare messaggi di testo, immagini, video e file audio, nonché informazioni sulla posizione, documenti e informazioni di contatto tra due persone o in gruppi. Dapprima gli utenti potevano comunicare solo con gli altri individualmente o in gruppi di singoli utenti.

Messaggistica in due minuti

 

 

Social Network

Facebook 

Il sito, con accesso gratuito, guadagna attraverso la pubblicità (tramite i banner) e tramite servizi di diffusione della visibilità delle pagine degli utenti. Solo dal 2009, dopo 5 anni dalla sua nascita, il portale è riuscito a chiudere il primo bilancio in attivo, infatti i costi di gestione (costi fissi) sono molto elevati, tanto da rendere necessario l'apporto dei soci (ad esempio Microsoft). Ci fu un tentativo di potenziamento della raccolta pubblicitaria da parte di Facebook tramite il software in grado di tracciare l'attività degli utenti su siti esterni convenzionati con Facebook (con focus su gli acquisto on-line) in modo da consentire pubblicità mirate e permettere agli utenti di condividere informazioni specifiche e news sui prodotti. Il sistema fu lanciato alla fine del 2007 ma divenne presto oggetto di una class action per violazione della privacy e venne perciò sospeso verso la fine del 2009. Facebook si presenta attualmente come un diario permanente delle attività sociali, artistiche, letterarie, politiche, passioni, hobby e storia dei suoi utenti e degli amici e conoscenti, sempre più spesso sconosciuti che si insinuano delle presunte attività di presunti altri utenti con profili fasulli, come moderni voyeur dei nuovi mezzi di comunicazione e social media.

 

I pericoli della rete (2018)

 

Twitter

Twitter è attualmente il vero avversario di Facebook, grazie all'immediatezza del suo utilizzo e alla caratteristica informale e sintetica che costringe i suoi utenti a fare circolare concetti compiuti ed informazioni immediatamente fruibili (link, foto, video). Twitter ben si presta alla diffusione virale delle notizie tramite il retweeting del messaggio, una sorta di passaparola, rapido ed efficace. Twitter fa a meno di molte funzionalità caratteristiche di facebook come la condivisione di immagini e contenuti multimediali i quali possono comunque essere riferiti e memorizzati come preferiti. Il sistema di suggerimento degli utenti che sono interessati agli stessi argomenti permette di aggregare profili che hanno interessi convergenti ed è quindi potente dal punto di vista aggregativo più di quanto non sia Facebook che limita la possibilità di diffusione di contenuti degli utenti (anche se di potenziale utilità per tutti) per motivi commerciali: questo è il motivo che farà la differenza nel futuro ormai prossimo del confronto tra i due sistemi. Chi incontra Twitter in genere abbandona gradualmente Facebook, anche se i due sistemi potrebbero coesistere per la natura differente dello stile di comunicazione.

Come funziona Twitter

 

Linkedin 

Questo network è di carattere professionale e contiene informazioni e curricula professionali in molti settori. LinkedIn ha raggiunto un migliaio di dipendenti nel 2010 e un fatturato (nei primi nove mesi dello stesso anno), di 161 milioni di dollari e 1.9 milioni di profitti, dalle soluzioni di consulenza (in particolare LinkedIn Corporate Solutions) e la pubblicità (LinkedIn Jobs) che realizzano il sogno degli head hunter di filtrare e selezionare i profili più vicini alle esigenze delle aziende anche tramite servizi trasversali che coinvolgono chi si propone e chi cerca (attraverso advertising, sondaggi di opinione, emailing mirato, test su gruppi selezionati... ). Linkedin è quotata in borsa.

Guida Linkedin 2020

 

Coursera

È un social network educativo, nato nel 2008 da una iniziativa denominata Stanford Engineering Everywhere (SEE) avviata dalla Stanford University da un'idea del Dr. Andrew Ng, che intende mettere liberamente a disposizione alcuni corsi delle più prestigiose università del mondo attraverso servizi didattici multimediali in rete. Sul finire del 2012 Coursera ha superato i 2 milioni di iscritti. I corsi sono gratuiti e sono fruibili attraverso lezioni registrate su video, esercizi e correzioni on-line, esami finali valutazioni composite che tengono conto del grado di apprendimento teorico pratico dei candidati. Il network mette in contatto gli studenti attraverso forum.

Come imparare on-line: affari e finanza

 

My favorite Coursera Courses (english)

 

Instagram

Instagram è un servizio web caratterizzato da una rete sociale che permette agli utenti di scattare, elaborare e condividere fotografie in rete. Nel 2012 Facebook Inc. l'ha acquistata per un miliardo di dollari. L'applicazione è stata sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, ed è stata lanciata sul mercato on-line il 6 ottobre 2010 inizialmente disponibile solo su iOS poi divenuta compatibile con qualsiasi iPhone, iPad o iPod touch avente iOS 3.1.2 o superiore. Dal 3 aprile 2012 è disponibile anche per i dispositivi che supportano Android, dalla versione 2.2 o superiore. Il 21 novembre 2013 è stata pubblicata la versione per Windows Phone. Il 28 aprile 2016 è stata pubblicata la versione per Windows 10 Mobile. Ad ottobre 2016 è stata pubblicata l'App anche per tablet PC Windows 10. Per la sua caratteristica edonistica e individualista, patologica e spinta sino all’egocentrismo, è stata criticata se non attaccata frontalmente.

Perché Instagram è dannoso?

10 cose da non fare su Instagram

 

MySpace

MySpace raccoglie prevalentemente profili artistici nel settore della musica, e grazie a questo social network molti gruppi musicali che hanno presentato i loro lavori sono diventati famosi e hanno avuto visibilità e successo.

La possibilità di personalizzare l'aspetto della propria pagina utilizzando il linguaggio HTML, caratteristica di grande attrattiva di MySpace, si è rivelata un boomerang. Infatti l'abuso di questi codici (spesso unito alle basse conoscenze informatiche medie degli utenti) ha reso spesso caotica la navigazione del social network. Molte pagine rallentavano il caricamento per un bilanciamento non perfetto, gravato dall'uso e l'abuso di immagini, video e svariate applicazioni che richiedono molte risorse di calcolo e di memorizzazione. Questo portò nel 2009 all'azzeramento dei profili e alla loro omogeneizzazione strutturale e grafica, che però ha causato come effetto collaterale una graduale migrazione verso altri social network e in particolare verso Facebook che alla fine ha rimpiazzato, facendo collassare MySpace e producendo tagli e un ridimensionamento che ha prodotto una riduzione del personale di oltre il 50%. Oggi Myspace ha una veste rinnovata ma si interessa sempre delle produzioni musicali e del mercato musicale.

MySpace il primo social network

 

[1] Vedi progetto Way Back Machine: web.archive.org

 

Leggi anche

   Social network e società a cura di Mauro Ennas

 

Blog collettivo iglesiente

  

 

Aggiungi commento

I commenti possono essere anonimi.
Se il nome è già presente cambia il nome finché ne trovi uno non presente.
Commenti brevi e circostanziati. Grazie!
Questo sito non raccoglie dati personali.
Se volete lasciate un riferimento volontario alla fine del testo (ad esempio nome completo e/o e-mail).
I messaggi poco significativi saranno rimossi.

Codice di sicurezza
Aggiorna

Click to listen highlighted text! Powered By GSpeech